Festival dell’Educazione Emotiva
28-30 Novembre 2024
Teatro dell’Unione
Festival dell’Educazione Emotiva
seconda edizione 2024
Giovedì 28 novembre ore 15
Ridotto Teatro dell’Unione
Inaugurazione della mostra
TE LO LEGGO IN FACCIA
foto di Gianni Mercuri
testi degli allievi della scuola media B. Tecchi
In esposizione, 40 ritratti opere del fotografo Gianni Mercuri. Nella fase preparatoria ciascun allievo della Scuola B. Tecchi ha scelto almeno uno di questi e ha scritto un breve testo di commento. Guardando i dettagli (lo sguardo, una ruga, una piccola piega delle labbra, anche un’ombra su quel viso, o un particolare che è attorno) i ragazzi hanno immaginato quale emozione stesse vivendo la persona ritratta.
Abbiamo selezionato questi scritti e li abbiamo esposti accanto alle opere. I visitatori della mostra potranno vedere le foro di Mercuri e anche affacciarsi sul mondo emotivo dei ragazzi che le hanno interpretate, ciascuno in base alla propria sensibilità e alla propria storia.
Perché questo è il modo in cui tendiamo ad accostarci alle emozioni degli altri: riconoscendo le nostre.
Venerdì 29 novembre ore 9,30 – 12,30
Foyer Teatro dell’Unione
DIECI MIE PAROLE
Workshop per 80 allievi della scuola media B. Tecchi
In ottobre gli insegnanti della scuola hanno creato occasioni per invitare gli allievi a esprimersi e rappresentarsi in modo autentico attraverso sole dieci parole, come nei componimenti giapponesi chiamati haiku e a descrivere in modo non giudicante le sensazioni provate nel leggere gli scritti di altri. In questo workshop i ragazzi arriveranno consapevoli di appartenere ad uno di 3 gruppi: 30 scrittori, 30 lettori commentatori, 20 opinionisti. I primi avranno un’ora di tempo per scrivere ciascuno un testo che risponda a uno stimolo dato. I componimenti saranno letti ad alta voce dai lettori, che esprimeranno le emozioni provate. Gli opinionisti interverranno per trarre le conclusioni sull’esperienza e soprattutto sui vissuti che saranno emersi fra i coetanei.
I docenti accompagnatori delle classi partecipanti avranno ruolo di facilitatori e osservatori attivi, perché possano restituire agli allievi le loro osservazioni come rinforzi positivi.
Progetto e conduzione: Michele Palazzetti.
Con Stefano del Moro, educatore, Alessia Bernardini e Giovanna Angelone, psicomotriciste.
Venerdì 29 novembre ore 10,30 – 12,30
Ridotto del Teatro dell’Unione
SCRIVO LA MIA FACCIA
Workshop con 20 allievi della scuola media B. Tecchi
Incontro con il fotografo Gianni Mercuri all’interno della mostra “Te lo leggo in faccia”.
I ragazzi rivedranno i ritratti esposti e i testi che loro hanno creato commentandoli, rintracciando e attribuendo emozioni ai volti fotografati da Mercuri. Interagiranno con lui, alimentando una narrazione collettiva. Attribuiranno significati comuni alle parole che emergono dai testi in mostra, come “paura”, “solitudine”, “gioia”, “felicità”, “separazione”, “guerra”, “amicizia”.
Infine sarà chiesto a ciascuno di loro di immaginare di aggiungere alla mostra un proprio ritratto e saranno invitati a scrivere poche parole per commentarlo.
Progetto: Michele Palazzetti.
Con Gianni Mercuri, fotografo e insegnanti della Scuola B. Tecchi
Venerdì 29 novembre ore 18 – 19,30
Foyer Teatro dell’Unione
RABBIA E TRISTEZZA SUONANO BENE
con Natascia Bonacci, Atticlio Costa, Alfonso Antoniozzi
Emozioni nel linguaggio musicale, tra blues, rock e opera lirica.
Con Natascia Bonacci, cantante che ha collaborato con il quintetto di Romano Mussolini, con Giorgio Rosciglione, Derek Wilson, Rosario Jermano, Tony Esposito.
Con Atticlio Costa, chitarrista che ha collaborato con Teresa De Sio, Francesco Sicari, con l’Orchestra Italiana del Cinema.
Con la partecipazione straordinaria di Alfonso Antoniozzi, baritono e regista.
Coordina Pierluigi Pezzotta, Pres. IPSE Istituto Psicologico Europeo
Sabato 30 novembre ore 9,30-12,30
Foyer Teatro dell’Unione
FARE SENTIRE PENSARE
Workshop con 20 ragazzi
con Stefano del Moro
Un operatore educativo esperto di laboratori manuali ed espressivi, in equipe con due psicologi accompagna venti pre-adolescenti al rapporto creativo con materiali diversi, dal legno alla cartapesta.
Orientato dalla pedagogia costruttivista, ispirato dalla pedagogia attiva di Bruno Munari, facilita in loro il recupero della libertà del gesto rispetto alla progettazione razionale, come nel gioco; così che costruiscano in accordo con sensazioni e emozioni.
Conduce Stefano Del Moro, operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione e esperto di laboratori creativi, soprattutto per bambini e ragazzi con sviluppo neuroatipico.
Con gli psicologi IPSE Maria Grazia Scaturro e Niccolò Nannetti.
Sabato 30 novembre ore 15-17
Foyer Teatro dell’Unione
Tavola rotonda
EMOZIONI 0-6
L’educazione emotiva nei nidi e all’infanzia
Confronti su obiettivi e metodi per l’educazione emotiva nel sistema integrato 0-6.
Per contribuire allo sviluppo della competenza emotiva dei bambini, fondamentale per vivere bene la vita.
con:
l’Assessore all’Educazione e alle Politiche Sociali del Comune di Viterbo Rosanna Giliberto.
e con
Stefania Marcelli, consigliera Comune di Caprarola
Anna Grazia Pieragostini, dirigente scolastica e formatrice
Patrizia Presutti, fiduciaria Scuola San Pietro
Rosa Maria Purchiaroni, Coordinatrice pedagogica Nido I Cuccioli
Margherita Sacchi, psicomotricista
Karin Sorgi, Presidente Cooperativa Leonardo
Coordina il Direttore del Festival Michele Palazzetti
Sabato 30 novembre ore 18-19,30
Foyer Teatro dell’Unione
LA MIA MISURA
Festa-spettacolo
Incontro con la Compagnia La Mia Misura, APS di Roma. L’associazione è un laboratorio permanente di teatro-danza aperto a tutti coloro che vogliano mettere in gioco le proprie diverse abilità ispirati al principio che la diversità sia un talento che nutre l’aspetto umano di ciascuno di noi.
La Compagnia si esibisce festosamente e infine coinvolge il pubblico in una danza collettiva.
L’incontro si chiude con un momento di condivisione emotiva, di confronto e aperta reciprocità.
INGRESSO LIBERO
www.teatrounioneviterbo.it
Scrivi un commento