La scuola

Cardellino Srl presenta

Silvio Orlando 
in

LA SCUOLA

di Domenico Starnone
Regia di Daniele Luchetti con in o.a. Vittoria Belvedere (prof.ssa Baccalauro, ragioneria), Vittorio Ciorcalo (il prete prof  Mattozzi, religione), Roberto Citran (Il preside), Roberto Nobile (prof  Mortillaro, francese), Silvio Orlando (prof Cozzolino (lettere), Antonio Petrocelli (prof Cirrotta, impiantistica), Maria Laura Rondanini (prof.ssa  Alinovi, storia dell’arte).
Scene Giancarlo Basili, Disegnatore Luci Pasquale Mari, Costumi Maria Rita Barbera, Assistente alla regia Riccardo Sinibaldi.

 

Era il 1992, anno in cui debutto` Sottobanco, spettacolo teatrale interpretato da un gruppo di attori eccezionali capitanati da Silvio Orlando e diretti da Daniele Luchetti. Lo spettacolo divenne presto un cult, antesignano di tutto il filone di ambientazione scolastica tra cui anche la trasposizione cinematografica del 1995 della stessa pièce che prese il titolo La scuola. Fu uno dei rari casi in cui il cinema accolse un successo teatrale e non viceversa. Lo spettacolo era un dipinto della scuola italiana di quei tempi e al tempo stesso un esempio quasi profetico del cammino che stava intraprendendo il sistema scolastico.
‘Ho deciso di riportare in scena lo spettacolo più importante della mia carriera; fu un evento straordinario, entusiasmante, con una forte presa sul pubblicò dice Silvio Orlando. A vent’anni di distanza e` davvero interessante fare un bilancio sulla scuola e vedere cos’e` successo poi.
Il testo e` tratto dalla produzione letteraria di Domenico Starnone. Siamo in tempo di scrutini in IV D. Un gruppo di insegnanti deve decidere il futuro dei loro studenti. Di tanto in tanto, in questo ambiente circoscritto, filtra la realtà esterna.
Dal confronto tra speranze, ambizioni, conflitti sociali e personali, amori, amicizie e scontri generazionali, prendono vita personaggi esilaranti, giudici impassibili e compassionevoli al tempo stesso. Il dialogo brillante e le situazioni paradossali lo rendono uno spettacolo irresistibilmente comico.

 

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*