Le troiane, la guerra e i maschi

Venerdì 16 maggio, ore 21:00
Teatro dell’Unione di Viterbo
Stagione di prosa 24 | 25

Le troiane, la guerra e i maschi

Una re-visione necessaria
di Marcela Serli da “Le troiane” di Euripide

➡️ ACQUISTA ON LINE

con
Eva Robin’s, Noemi Bresciani, Ana Facchini, Ira Fronten, Luce Santambrogio, Marcela Serli, Caterina Bonetti

drammaturgia e regia
Marcela Serli

Assistente alla drammaturgia
Giulia Trivero

Consulente grecista
Marcella Farioli

Costumi
Antonio Spada e Simona Venkova (studentә dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia)

Testimonə femministe
Sergia Adamo, Luce Santambrogio, Silvia Torri

Suoni
Michele Pegan

Embodiment
Noemi Bresciani

Cast tecnico
fonico Michele Pegan
elettricista Lorenzo Maugeri

produzione
Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Campania dei Festival, Teatro Nazionale di Nova Gorica (Slovenia), Fattoria Vittadini

«Per una persona migrante o trans, il successo di un viaggio dipende dalla generosità con la quale gli altri vi accolgono e vi sostengono, senza pensare costantemente “ecco uno straniero”, ma vedendo la vostra singolarità di corpo vulnerabile e alla ricerca di un altro luogo dove la vita potrebbe radicarsi»: questa riflessione del filosofo Paul B. Preciado fa da esergo al lavoro che la regista Marcela Serli, con un cast decisamente potente ha fatto a partire dalla tragedia di Euripide.
«Quando abbiamo deciso di fare questo spettacolo – scrive Serli – non sapevamo che il mondo che conoscevamo sarebbe diventato altro. Avevamo pronto un discorso femminista sulla narrazione stereotipata delle donne nelle tragedie. Poi la guerra è arrivata qui vicino e, a quel punto, mettere in scena Le troiane è diventato un doppio atto di coraggio: parlare di guerra ora e farlo con attrici i cui corpi politici sfuggono alle norme e ai canoni della società occidentale. Le troiane, la guerra e i maschi è un tentativo di riflettere sul potere e sull’oppressione patriarcale.
Da una parte ci sono il combattente, l’uomo guerriero, il messaggero compassionevole. Dall’altra la vecchia triste, la pazza, la moglie obbediente, la donna seduttiva. Infine gli dei e il loro gioco. Le troiane, la guerra e i maschi fa un’ipotesi. Si chiede quale direzione avrebbero potuto prendere queste donne se solo avessero avuto una possibilità. E poi, quale avrebbero potuto prendere gli uomini se avessero avuto gli occhi per guardare e accogliere in sé l’alterità. Euripide, Jean-Paul Sartre, il filosofo trans Paul B. Preciado, Judith Butler, Adrienne Rich, Virginia Woolf, Byung-Chul Han, saranno ispiratori e ispiratrici di alcuni dei concetti che muovono il nostro lavoro».

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro e online su TicketOne

Platea: Intero € 26,00 + € 3,50 prev. – Ridotto € 24,00 + € 3,50 prev.
Palco centrale 1° fila: Intero € 24,00 + € 3,50 prev. – Ridotto € 22,00 + € 3,00 prev.
Palco centrale 2° fila: Intero € 22,00 + € 3,00 prev. – Ridotto € 20,00 + € 3,00 prev.
Palco laterale 1° fila: Intero € 20,00 + € 3,00 prev. – Ridotto € 18,00 + € 2,50 prev.
Palco laterale 2° fila: Intero € 12,00 + € 1,50 prev. – Ridotto € 10,00 + € 1,50 prev.
Palco lateralissimo: Intero € 18,00 + € 2,50 prev. – Ridotto € 15,00 + € 2,00 prev.

La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.

Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.
Chiuso il lunedì.

Per informazioni:
teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388 95 06 826

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*