Peter Pan – SOSTITUITO
+++ SOSTITUZIONE SPETTACOLO +++
Cari amici del Teatro Unione, a causa di un nuovo caso di Covid ci troviamo costretti a sostituire lo spettacolo per bambini previsto sabato 2 aprile, Peter Pan della Compagnia Transadriatica.
Chi avesse acquistato i biglietti per Peter Pan li può conservare, saranno comunque validi anche per lo spettacolo Bubbles.
Altrimenti potrà chiedere il rimborso riconsegnando il titolo cartaceo entro le ore 17 di sabato 2 aprile. Chi avesse acquistato utilizzando voucher o carta del docente può chiedere la sostituzione dei biglietti con un altro evento in programma all’interno della stagione.
sabato 2 aprile ore 18
Teatro dell’Unione, Viterbo
Factory Compagnia Transadriatica
presenta
PETER PAN
ETA’ CONSIGLIATA 6+
di Tonio De Nitto
collaborazione drammaturgica Riccardo Spagnulo
con Francesca De Pasquale, Luca Pastore, Benedetta Pati, Fabio Tinella
Regia di Tonio De Nitto
coreografie Barbara Toma
Musiche Paolo Coletta
Scene di Iole Cilento e Porziana Catalano
Videomapping di Emanuela Candido, Andrea Carpentieri, Andrea Di Tondo – Insynchlab
Costumi di Lapi Lou
Sarta Mariarosaria Rapanà
Luci di Marco Oliani
Assistente di produzione Daniele Guarini
Organizzazione Francesca D’Ippolito
Produzione Factory compagnia transadriatica – Fondazione Sipario Toscana
Si ringraziano Ilaria Carlucci, Teatro comunale di Novoli, La città del Teatro, Manifatture Knos
Peter Pan è la storia di un’assenza, di un vuoto che spesso rimane incolmabile, quello di un bambino che non c’è più. E’ l’inseguimento di un tempo che sfugge al nostro richiamo e che a volte si ferma, la ricerca delle esperienze che ci fanno diventare grandi senza volerlo e troppo presto. L’ispirazione viene dalle avventure di Peter e Wendy e dall’atmosfera un po’ misteriosa del primo romanzo di James Matthew Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensington dove il sentimento autobiografico di una mancanza incolmabile spinge l’autore a creare un mondo parallelo, un giardino prima, un’isola poi, dove i bambini caduti dalle carrozzine e dimenticati dai propri genitori si ritrovano in uno spazio senza confini fisici e temporali.
E l’isoladelmaipiù, Neverland, è forse dentro la testa di ogni bambino, un posto dove vanno a finire le cose dimenticate dai grandi, per cui non c’è spazio nella vita reale. E’ qui che Wendy riesce a trovare la giusta distanza con il suo essere bambina, qui che sente il desiderio di crescere, di abbandonare l’isola senza recidere quel legame con la propria infanzia che fatica a rimanere con noi tutta la vita: una finestra che chiudiamo diventando grandi e che, invece, dovremmo tenere aperta, in contatto con la nostra realtà e il nostro essere adulti.
Con lo stesso ensemble di Diario di un brutto anatroccolo, Factory si cimenta in questa nuova creazione attraversando temi fondamentali per la crescita dove sogno, vita e morte corrono sullo stesso filo e possono essere entrambe una grande avventura, a dirla come Peter.
ETA’ CONSIGLIATA 6+
Mascherina e Green Pass obbligatori
Biglietti:
Bambini: € 5,00
Intero: € 10,00 + 1,00
Ridotto: € 8,00 + 1,00
Teatro dell’Unione
piazza Giuseppe Verdi – Viterbo
La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Per informazioni www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388.95.06.826
Facebook Teatro dell’Unione
Twitter @teatrounione
Instagram @teatrounione
Scrivi un commento