SeMino 07.03.2020 *SOSPESO*

sabato 07 marzo 2020
ore 18.00
Teatro dell’Unione di Viterbo
Ass. Cult. Tra il dire e il fare – Compagnia La luna nel letto
Teatri Abitati -Residenza di Ruvo di Puglia
in collaborazione con la Scuola di Danza Artinscena
SeMino
regia Michelangelo Campanale soggetto e testi Katia Scarimbolo
con Annarita De Michele, Leonard Lesage
voce narrante Lena Ravaioli
costumi Maria Pascale, Filomena De Leo animazione video Ines Cattabriga
disegni, scene e luci Michelangelo Campanale tecnico Luca (Betta) Ravaioli
foto Tea Primiterra
Biglietti
Bambini 5 €
Intero 10 € + 1 € di prevendita
Ridotto 8 € + 1 € di prevendita
È possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Teatro dell’Unione.
Teatro dell’Unione, piazza Verdi 10, 01100 Viterbo
Per informazioni
Tel. +39 388 950 6826
E-mail teatrounioneviterbo@gmail.com
www.teatrounioneviterbo.it
Aperto dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, in caso di spettacolo o altre attività.
Chiuso il lunedì.
Mino ha una tana in giardino. Ogni giorno Mino esce dalla tana per raccogliere foglie secche da conservare.
Non si sa mai, potrebbero sempre servire!
Ma un bel giorno in quel giardino a Mino capiterà di non raccogliere più soltanto foglie secche, ma anche un seme, lasciato lì, forse non per caso, da una curiosa signora, che scandirà il passaggio delle stagioni e si prenderà cura di quell’incontro.
E quel seme porterà con sé altro da scoprire, osservare e raccogliere.
Per dirla in breve, un’occasione.
per bambini dai 4 anni
Libri in scena – ore 17:00
Prima di ogni rappresentazione, nel foyer del teatro, verrà allestito un angolo dedicato alla lettura ad alta voce con Librimmaginari, un progetto di Arci Viterbo a cura di Marco Trulli e Marcella Brancaforte.
Librimmaginari mette insieme didattica per bambini e formazione per adulti attraverso laboratori, workshop, letture animate e progetti espositivi personali e collettivi. L’obiettivo principale è quello di sviluppare un piano di promozione della lettura che veda coinvolti le principali agenzie educative del territorio e che sia in grado di attivare nuovi lettori e nuovi operatori muovendosi su diversi piani: dalla promozione della lettura per bambini a quella per gli adulti, rafforzando le attività di promozione già presenti nel territorio (Biblioteca Consorziale, scuole, università), fino alla formazione degli operatori per compiere un approfondimento a tutto tondo sui mestieri del libro e della lettura. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata a LibrImmaginari
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Scrivi un commento