Che disastro di commedia – 21.12.2018
venerdì 21 dicembre ore 21.00
Teatro dell’Unione
CHE DISASTRO DI COMMEDIA
di Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields
Regia Mark Bell
con Alessandro Marverti, Yaser Mohamed,
Marco Zordan, Luca Basile, Viviana Colais, Stefania Autuori, Valerio Di Benedetto
e la partecipazione di Gabriele Pignotta
un progetto artistico di Gianluca Ramazzotti
Traduzione Enrico Luttmann
Scene Nigel Hook riprese da Giulia De Mari
Costumi Roberto Suraceripresi da Francesca Brunori
Musiche Rob Falconer
Disegno Luci Marco Palmieri
Direttore di Palcoscenico Roberto Rini
Capo Macchinista Dario Capobianco
Assistente Scene Cristina Gasparrini
Fonico Francesco Severa
Datore Luci Davide Adriani
Addetta ai costumi Marina Sarubbo
Scenotecnica Amodio Srl – Dari Automazioni
Sartoria “Il Costume”
Service Audio Luci Idea Musica Service
Trasporti Trans Movie Srl
Amministratore di Compagnia Stefano De Stefani
Il racconto prende forma tra una scenografia che implode a poco a poco su sé stessa e attori strampalati che, goffamente, tentano di parare i colpi degli svariati tragicomici inconvenienti che si intromettono tra loro ed il copione con estro e inventiva, tanto da non lasciare spazio a nient’altro che a incontenibili risate e divertimento travolgente. Tra paradossi e colpi di scena gli attori non si ricordano le battute, le porte non si aprono, le scene crollano, gli oggetti scompaiono e ricompaiono altrove. Tutto è studiato nei minimi particolari con smaliziato umorismo senza mai risultare artefatto o stucchevole.
Il ritmo incessante dello spettacolo, se da un lato coinvolge il pubblico in un vortice impetuoso di ilarità, dall’altro palesa la grandissima fatica fisica che i protagonisti mettono in gioco per rappresentare i disastri che si accumulano in un crescendo senza controllo.
Applausi a scena aperta per i protagonisti, un cast di istrionici professionisti con dei tempi comici senza eguali, che sono riusciti, tra recitazione e tecnica, a fare di questa commedia un piccolo grande miracolo.
Abbonamento a turno fisso (10 spettacoli)
* Gli abbonati della passata stagione potranno esercitare il diritto di prelazione sul posto da martedì 11 a sabato 22 settembre.
Dal 24 settembre inizia la vendita degli abbonamenti.
Platea: Intero € 185,00 – Ridotto € 170,00
Palco centrale 1° fila: Intero € 175,00 – Ridotto € 160,00
Palco centrale 2° fila: Intero € 155,00 – Ridotto € 140,00
Palco laterale 1° fila: Intero € 150,00 – Ridotto € 135,00
Palco laterale 2° fila: Intero € 130,00 – Ridotto € 115,00
Palco lateralissimo: Intero € 85,00 – Ridotto € 70,00
Under 25: Intero € 60,00 (Palco laterale e lateralissimo 3° e 4° ordine)
Biglietti
La vendita dei biglietti per i singoli spettacoli sarà possibile da sabato 20 ottobre.
Platea: Intero € 26,00 + 2,50 prev. – Ridotto € 24,00 + 2,50 prev.
Palco centrale 1° fila: Intero € 24,00 + 2,50 prev. – Ridotto € 22,00 + 2,50 prev.
Palco centrale 2° fila: Intero € 20,00 + 2,00 prev. – Ridotto € 18,00 + 2,00 prev.
Palco laterale 1° fila: Intero € 22,00 + 2,00 prev. – Ridotto € 20,00 + 2,00 prev.
Palco centrale 2° fila: Intero € 18,00 + 2,00 prev. – Ridotto € 14,00 + 1,50 prev.
Palco lateralissimo: Intero € 14,00 + 1,50 prev. – Ridotto € 10,00 + 1,00 prev.
È possibile acquistare biglietti e abbonamenti presso il botteghino del Teatro dell’Unione o sul sito ticketone al seguente link.
Teatro dell’Unione, piazza Verdi 10, 01100 Viterbo
Per informazioni
Tel. +39 388 950 6826
E-mail teatrounioneviterbo@gmail.com
www.teatrounioneviterbo.it
Aperto dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, in caso di spettacoli o altre attività.
Chiuso il lunedì.
Scrivi un commento