Il barocco nel melodramma – 24.3.2019

Domenica 24 marzo ore 18:00
Teatro dell’Unione
IL BAROCCO NEL MELODRAMMA
Un viaggio meraviglioso dalla nascita allo splendore dell’opera.
A cura del prof. MASSIMO BONELLI – Direttore d’orchestra FABRIZIO BASTIANINI
Con l’Orchestra Furiosi Affetti – Orchestra Barocca di Roma e cantanti di fama internazionale come
Mariagrazia De Luca, Sofía Mitropoulos, Armando Pucklavec, Elena Kanakis

Un excursus per immergersi nel tempo degli sfarzi settecenteschi. Firenze, Roma, Venezia e Napoli furono le città più importanti per la musica durante il periodo Barocco.
Il melodramma nasce a Firenze nel 1599 grazie ad un gruppo di intellettuali , la cosiddetta Camerata Fiorentina, che si riuniva presso la dimora del conte De Bardi. Si era soliti raccontare gesta di eroi, miti, leggende con il recitar cantando.
L’Orchestra Furiosi Affetti – Orchestra Barocca di Roma, con strumenti originali dell’epoca, accompagnerà grandi solisti del panorama lirico internazionale per rivivere la nascita e lo splendore del melodramma.

 

Programma del concerto:

Claudio Monteverdi

Toccata e sinfonia

Roberto Manuel Zangari (tenore), da “L’Orfeo”, “Vi ricorda,o boschi ombrosi”

 

Riccardo Broschi

Antonello Dorigo (controtenore), da “Idaspe”, “Ombra fedele anch’io”

 

Henry Purcell

Rondeau da “Abdelazar”

Sofia Mitropoulos (soprano), da “Dido and Aeneas”, “Lamento di Didone”

 

Georg Friedrich Haendel

Christine Streubühr (contralto), da “Tolomeo”, “Stille amare”

Armando Pulkavec (baritono), da “Giulio Cesare in Egitto”, “Presti omai l’Egizia terra”

Elena Kanakis (mezzosoprano), da “Serse” (Haendel), “Ombra mai fu”

 

Antonio Vivaldi

Allegro dalla Sinfonia da “Olimpiade”

Mariagrazia De Luca (soprano), da “Bajazet”, “Sposa son disprezzata”

 

Giovanni Paisiello

Alessandro Fiocchetti, da “Il Barbiere di Siviglia”, “Saper bramate”

 

 

*per un’ improvvisa indisposizione la signora Dragoni sarà sostituita dal Soprano Mariagrazia De Luca

 

Biglietti CONCERTI

Platea e Palchi centrali 1 fila I ordine
intero 25 € + prev. – ridotto 23 € + prev.
Palchi Centrali 2 fila I ordine
intero 22 € + prev. – ridotto 20 € + prev.
Palchi Centrali 1 fila II III e IV ordine
intero 20 € + prev. – ridotto 18 € + prev.
Palchi Centrali 2 fila II III e IV ordine
intero 18 € + prev. – ridotto 16 € + prev.
Palchi Laterali 1 fila
intero 15 € + prev. – ridotto 13 € + prev.
Palchi Laterali 2 fila
intero 12 € + prev. – ridotto 10 € + prev.
Palchi Lateralissimi
intero 10 € + prev. – ridotto 8 € + prev.

*Riduzioni per gli over 65 e gli under 18

INFORMAZIONI:
388 9506826 – www.teatrounioneviterbo.it
BIGLIETTERIA:
piazza Verdi 10, Viterbo. Aperta dal martedì al sabato negli orari 10-13 e 15-19.

Biglietti online
È possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Teatro dell’Unione o sul sito ticketone al seguente link.

 

 

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*