Dietro la maschera

DIETRO LA MASCHERA
Percorso formativo del Liceo Classico M.Buratti di Viterbo
Curato da Federico Moschetti

Le lezioni avranno luogo nei giorni 13, 20 e 27 marzo; 3 e 10 aprile

 

dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Un percorso orientato a prendere confidenza con il lavoro sulla Maschera della Commedia dell’Arte, per scoprirne le tecniche di base e i risvolti meno conosciuti: il suo utilizzo e la sua resa scenica; la natura simbolica e caricaturale dei “Caratteri” (personaggi) e le loro radici comuni a quelli più conosciuti della letteratura antica e moderna.
Prendendo ad esempio e “destrutturando” alcuni dei personaggi più noti, scopriremo le vere radici delle maschere più famose della tradizione italiana della Commedia e il loro retaggio, giunto fino a noi. Quali tratti caratteristici di essi sono rimasti praticamente invariati nelle loro trasposizioni letterarie e sceniche? È fondamentale recuperare questo “scheletro” creativo, per ricostruire una struttura solida ed altamente espressiva, da riutilizzare in ogni processo interpretativo futuro.

Il corso accompagnerà i ragazzi per 10 incontri, durante impareranno a conoscere tecniche, strutture e principi recitativi e drammaturgici della tradizione della Commedia dell’Arte, lavorando con maschere professionali della compagnia TradirEfare Teatro.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*