Il Barbiere di Siviglia – 28.02.2019

Giovedì 28 Febbraio ore 20:45
Teatro dell’Unione

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

Melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini
Musica di Gioachino Rossini
Allestimento del Mythos Opera Festival per il Teatro dell’Unione di Viterbo
Personaggi ed interpreti
Il conte di Almaviva, Edoardo Milletti
Don Bartolo, Carmine Monaco D’Ambrosìa
Rosina, Chiara Tirotta
Figaro, Jorge Tello
Don Basilio, Sinan Yan
Fiorello, Hitoshi Fujiyama
Berta, Carole Sidney Louis
Ambrogio, Michel Berinucci
Un ufficiale, Jiang Chao
Un servitore, Fabio L’Anno
Orchestra sinfonica EtruriaEnsamble
Coro Ensamble Vocale Il Contrappunto
Basso continuo Francesco Massimi

Maestro del coro Fabrizio Bastianini

 

Direttore Stefano Romani

Regia Pippo Franco

 

Direttore artistico Roberto Cresca
Sovrintendente Gianfranco Pappalardo Fiumara
Direttore di produzione Massimo D’Alessio
Scenografo Alice Oliva
Scene Laboratorio Progetto Danza Catania
Costumi Angela Chezzi
Luci Domenico De Mattia
Capo macchinista Giuseppe Spampinato
Macchinista Rosa Foti
Trucco e parrucco Alfredo Danese
Con la partecipazione di Scuola D’arte Accademia delle Arti dello Spettacolo di Viterbo
Istituto “F. Orioli”

 

A seguito della ricorrenza dei 150 anni della morte del genio pesarese Gioacchino Rossini, celebrata in tutto il mondo, torna a Viterbo uno dei capolavori assoluti del genere buffo nell’opera lirica: IL BARBIERE DI SIVIGLIA.
Una produzione tutta nuova firmata da Pippo Franco, artista poliedrico e grande esperto di melodramma, affidata alla bacchetta del Mº Stefano Romani che dirigerà l’orchestra EtruriaEnsamble ed i solisti del Mythos Opera Festival. Le astuzie del Barbiere Figaro, portate in scena prima da Beaumarchais e consacrate in musica da Rossini, condurranno il Conte d’Almaviva a conquistare la mano della bella Rosina lasciando di stucco il povero tutore Don Bartolo tra gag e momenti esilaranti ancora attualissimi a distanza di due secoli. Un’apertura di stagione frizzante per festeggiare il ritorno della grande opera lirica in quel gioiello viterbese che è il Teatro dell’Unione.

 

 

Biglietti OPERA

Platea e Palchi centrali 1 fila I ordine
intero 60 € + prev. – ridotto 55 € + prev.
Palchi Centrali 2 Fila I ordine
intero 55 € + prev. – ridotto 50 € + prev.
Palchi Centrali 1 fila II III e IV ordine
intero 50 € + prev. – ridotto 45 € + prev.
Palchi Centrali 2 fila II III e IV ordine
intero 45 € + prev. – ridotto 40 € + prev.
Palchi Laterali 1 fila
intero 35 € + prev. – ridotto 30 € + prev.
Palchi Laterali 2 fila
intero 30 € + prev. – ridotto 25 € + prev.
Palchi Lateralissimi
intero 25 € + prev. – ridotto 20 € + prev.

 

*Riduzioni per gli over 65 e gli under 18

 

INFORMAZIONI:
388 9506826 – www.teatrounioneviterbo.it
BIGLIETTERIA:
piazza Verdi 10, Viterbo. Aperta dal martedì al sabato negli orari 10-13 e 15-19.

Biglietti online
È possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Teatro dell’Unione o sul sito ticketone al seguente link.

 

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*